EDIZIONE AGGIORNATA d.lgs. 36/2023
Benvenuto al corso di formazione sul nuovo Codice degli Appalti (d.lgs. 36/2023)!
Il nuovo Codice ha introdotto significative novità alla normativa sugli appalti.
Il corso è studiato per stazioni appaltanti ed operatori economici, per approfondire le novità introdotte dal d.lgs. 36/2023 con un linguaggio chiaro e un taglio operativo.
Il corso è strutturato in moduli, ciascuno dei quali dedicato alle modifiche introdotte in relazione ad uno specifico istituto della normativa sugli appalti. Le slide sono disponibili online e possono essere visualizzate comodamente da casa o dall’ufficio, nel momento che più si adatta alla Tua giornata.
Sono consapevole dell’importanza dell’accessibilità, e per questo ho pensato a una strategia flessibile e conveniente. In base alle Tue esigenze, è possibile acquistare singoli moduli oppure l’intero pacchetto di cui si compone il corso.
Il pacchetto completo del corso è la soluzione più vantaggiosa per coloro che desiderano approfondire l’intera materia e avere accesso a tutte le lezioni.
Ma c’è di più! Solo coloro che acquistano il pacchetto da 15 o 30 moduli avranno un bonus esclusivo: una consulenza one-to-one con me. È una consulenza personalizzata, che sono lieto di tenere per affrontare specifiche questioni ed approfondire le novità sugli appalti.
Non perdere l’opportunità di aggiornarTi sul nuovo Codice degli Appalti e di sfruttare l’opportunità di approfondire il nuovo Codice con l’Avv. Lacerenza.
Partecipa a questa iniziativa per essere vincenti ed affrontare in modo consapevole la normativa sugli appalti.
Argomenti del corso
Di seguito l’elenco degli argomenti trattati e una breve introduzione
Il modulo illustra i principi ispiratori del codice, che hanno una ricaduta sulle stazioni appaltanti come sugli operatori economici
La funzione del responsabile del progetto è centrale nell’impostazione del nuovo codice degli appalti al fine di governare l’intero processo di gara
Il modulo illustra le fasi e le tempistiche dei procedimenti di gara, nella direzione di dare certezza al settore degli appalti
La spinta alla digitalizzazione rappresenta una delle maggiori novità introdotte dal codice, al fine di garantire trasparenza e celerità ai procedimenti di gara
Pubblicità e trasparenza sono fondamentali per assicurare che le procedure di gara siano svolte in coerenza con i principi costituzionali di buona ed imparziale amministrazione
Il modulo illustra le rilevanti novità in materia di accesso agli atti di gara, su richiesta degli operatori economici
Il modulo illustra le novità che sono state introdotte nella direzione di semplificare il fondamentale punto di partenza di ogni procedimento di acquisto
Il modulo illustra le novità in materia di progettazione degli appalti, con particolare riguardo al ritorno dei c.d. appalti integrati
Il modulo illustra la disciplina degli incentivi alle funzioni tecniche, rilevante anche ai fini della qualificazione della stazione appaltante
Il modulo illustra le novità in materia di appalti sotto soglia e affidamenti diretti, che costituiscono circa il 65% degli affidamenti operati in Italia
I contenuti delle clausole sociali e dei criteri ambientali minimi sono illustrati in considerazione della loro rilevanza ai fini della elaborazione dei bandi di gara
Il modulo illustra le novità introdotte al fine di consentire l’accesso agli appalti da parte delle micro, piccole e medie imprese
Il modulo illustra condizioni e limiti della rinegoziazione dei corrispettivi contrattuali in caso di insorgenza di eventi che alterano il sinallagma contrattuale
Il modulo illustra il procedimento di qualificazione, che consente alle stazioni appaltanti di indire in autonomia gare di appalto
Il modulo illustra le novità introdotte nella partecipazione agli appalti da parte dei consorzi
Il modulo illustra le novità introdotte nella partecipazione agli appalti da parte dei raggruppamenti di imprese, anche alla luce delle recenti sentenze della giustizia amministrativa
Il modulo illustra le novità introdotte nella fase di gara dedicata alla valutazione delle offerte
Il modulo illustra le rilevanti novità in materia di requisiti generali di partecipazione agli appalti, con particolare riguardo alle cause di esclusione obbligatorie
Il modulo illustra le rilevanti novità in materia di requisiti generali di partecipazione agli appalti, con riguardo alle cause di esclusione rimesse alla valutazione discrezionale della stazione appaltante
Il modulo illustra le novità sulla disciplina generale delle esclusioni dagli appalti, con riguardo anche alle condotte che mettono in dubbio l’affidabilità del concorrente
Il modulo, oltre ad illustrare i requisiti speciali di partecipazione agli appalti, evidenzia le novità in tema di soccorso istruttorio per sanare errori nella partecipazione alle gare
Per la peculiarità del settore, il modulo illustra i requisiti necessari per la partecipazione alle gare nel settore dei servizi di ingegneria e architettura
Il modulo illustra le rilevanti novità in materia di avvalimento, con l’introduzione, tra l’altro, del c.d. avvalimento premiale
Il modulo illustra le rilevanti novità in materia di anomalia dell’offerta
Il modulo illustra le modifiche che sono state introdotte in tema di garanzie necessarie per la partecipazione o esecuzione degli appalti pubblici
Il modulo illustra le novità in materia di subappalto, con riguardo anche al c.d. subappalto a cascata
Il modulo illustra la disciplina degli appalti nel settore dei beni culturali che, per sua natura, richiede particolari cautele
Le attività di urgenza di protezione civile sono illustrate avendo cura di bilanciare l’esigenza di agire e gli obblighi di trasparenza e correttezza da parte della pp.aa.
Il modulo illustra i principi fondamentali per l’affidamento delle concessioni pubbliche
Il modulo illustra la disciplina transitoria degli appalti, in ragione della diversa tempistica di operatività di alcuni istituti previsti dal codice degli appalti
Oltre al bonus della consulenza con l’Avv. Angelo Lucio Lacerenza, partecipando al corso
di formazione avrai accesso a una serie di vantaggi esclusivi:
- approccio pratico: il corso si concentra sull’applicazione pratica delle nuove regole del Codice degli appalti, con casi reali e riferimenti giurisprudenziali.
- Materiale di apprendimento online: le slide del corso sono disponibili online in un’area riservata. Potrai accedere alle presentazioni quando vorrai, per approfondire al tuo ritmo e rivedere i concetti quando ne avrai bisogno.
Investimento
Se sei interessato a una panoramica generale della normativa oppure a un approfondimento completo della materia, ci sono diverse possibilità per la Tua formazione:
Modalità di acquisto
Modulo singolo
prezzo intero 27,00 € + iva
Pacchetto 15 moduli (+ consulenza 10 minuti)
prezzo intero 405,00 € + iva, prezzo scontato € 364,00 € + iva
Corso completo 30 moduli (+ consulenza 20 minuti)
prezzo intero 810,00 € + iva, prezzo scontato € 397,00 € + iva
Iscrizione
Non aspettate oltre!
AggiornaTi sul nuovo Codice degli Appalti. Non lasciare che le nuove opportunità Ti sfuggano di mano. IscriviTi ora al corso di formazione e accedi al bonus esclusivo della consulenza one-to-one con l’Avv. Angelo Lucio Lacerenza, disponibile solo per coloro che acquistano il pacchetto da 15 moduli o l’intero corso.
Non perdere l’opportunità di diventare esperto in materia di appalti pubblici.
Clicca sul pulsante di iscrizione qui sotto e riserva il Tuo posto nel corso.